top of page

Per la corretta interpretazione delle condizioni termoigrometriche delle superfici e dei materiali che le costituiscono e quindi per la corretta individuazione delle cause di degrado o deterioramento che possono presentarsi, è fondamentale la conoscenza delle temperature a bulbo asciutto, a bulbo umido e del punto di rugiada della massa d'aria e vapore in cui si trova la superficie oggetto di studio.

​

​

Lo studio di questi parametri fornisce gli elementi necessari a comprendere se una superficie si trova in fase di evaporazione o di condensazione.

​

​

Bisogna partire da due concetti fondamentali:

​

  1. In primo luogo va considerata la temperatura delle superfici.                                                                                                                     E' bene precisare che una superficie (non porosa), per essere causa di condensazione della massa di vapore contenuta in un ambiente deve raffreddarsi fino a raggiungere il valore della temperatura di rugiada, se questo raffreddamento non avviene, non può avvenire la condensazione e dunque nessun fenomeno di degrado ad essa correlato.                                                                                                                                                                                                                     

  2. Inoltre si deve ragionare sulla temperatura a bulbo umido.                                                                                                                       Si può dire che essa rappresenta la temperatura più bassa che può raggiungere una superficie d'acqua evaporante, dunque questa è la temperatura minima che una superficie umida deve raggiungere per consentire all'acqua contenuta di evaporare (quindi per asciugarsi).


 

​

​

E' molto importante considerare anche che tra le tre grandezze qui considerate:

​

  • la temperatura di rugiada è sempre quella più bassa,

​

  • la temperatura a bulbo asciutto è costantemente la più alta, invece

​

  • la temperatura a bulbo umido, ossia la temperatura dell'acqua evaporante, si attesta sempre tra le altre due.

 


A seconda del livello di umidità relativa i valori si allontanano o si avvicinano, fino a coincidere quando si raggiunge il 100%, situazione in cui il quantitativo di vapore presente nella massa d'aria in esame è massimo e tale da condensare sulle superfici.

​

​

​

Da ciò si può trarre una considerazione molto importante:

​

  • La temperatura di rugiada viene raggiunta senza variare il contenuto di vapore o di umidità specifica, ma mediante raffreddamento.

​​

​

Quindi:

​

Se si deve deumidificare un'ambiente per evitare condensazione sulle superfici  (spigoli, serramenti ecc.), la fisica fornisce due soluzioni possibili:

​

​

  1. Aumentare la temperatura dell'ambiente (e quindi anche delle superfici che lo racchiudono) riscaldando, causando così una diminuzione dell'Umidità Relativa che evita il  raggiungimento della temperatura di rugiada.                                                                                                                                                                                            N.B.:                                                                                           Questo processo, in edilizia civile, può essere necessario nella stagione invernale, infatti le stanze più fredde hanno anche valori maggiori di Umidità Relativa e quindi agevolano la condensazione del vapore acqueo sulle superfici murarie, fatto che porta con sé i degradi di cui accennato in precedenza.                                                                                                                                                                             

  2. Deumidificare con mezzi tecnologici che sfruttano vari principi, dei quali il più veloce e diffuso è la condensazione mediante raffreddamento (attuato, ad esempio, dalle comuni pompe di calore con split interno).                                                                                                                                                                                   N.B.                                                                                             Questo processo abbassa la temperatura interna, quindi è più adatto nella stagione estiva, se si considera il comfort degli utenti e non solo la conservazione delle superfici.

​

​

​

NOTA:

​

Su queste basi lavorano i sistemi di trattamento dell'aria (vedi ventilazione meccanica controllata), che utilizzano i processi di umidificazione e deumidificazione per mantenere costanti condizioni di comfort e salubrità dell'aria degli ambienti interni, delle quali daremo informazioni nella sezione dedicata alle tecnologie. 

 

 

​

​

Altre applicazioni:

 

Il monitoraggio ed il confronto di queste tre temperature è utile ai tecnici che si occupano di restauro e risanamento conservativo di edifici o, in generale, di beni culturali, per la comprensione dei fenomeni in atto e fornisce elementi inequivocabili per il raggiungimento di soluzioni adeguate.

​

In una muratura infatti, al pari di qualsiasi altra superficie (...stucchi, affreschi, tele, ma anche metalli o superfici lignee...) è fondamentale per il tecnico chiamato a trovare soluzioni, comprendere quali siano le causa del degrado riscontrato, prima di intraprendere qualsiasi sorta di intervento. 

​

​

Nella sezione dedicata ai degradi verranno approfonditi gli aspetti che in questa pagina sono stati accennati, con particolare riguardo alla disamina delle tipologie di degrado che possono manifestarsi sulle componenti degli edifici.

​

Correlazioni tra temperatura a bulbo asciutto, a bulbo umido e punto di rugiada

Misurazione delle temperatura
Umidità in casa
A3r
Architettura
deumidificatori ambiente
come riscaldare per ridurre l'umidità in casa
pulizia di una decorazione restauro conservativo
bottom of page